Torna ad inizio pagina

Chiarimento

  • Spett.le S.A. , siamo a richiedervi i seguenti chiarimenti: 1) Si chiede se le risorse dovranno prestare servizio su 5 oppure su 6 giorni settimanali; 2) Si chiede di confermare che il moltiplicatore offerto, verrà applicata sul costo del lavoro annuo rapportato alle ore effettivamente lavorate al netto delle ore di ferie e permessi il cui godimento rappresenta un diritto del lavoratore, in considerazione della previsione di cui all`art. 33, comma 2 D. Lgs. 81/15 e della nota n. 24/2023 dell’ispettorato nazionale del lavoro, in forza del quale l`utilizzatore è tenuto a rimborsare al somministratore gli oneri retributivi e previdenziali da questo effettivamente sostenuti in favore dei lavoratori 3) Considerato che possono essere fatturate solo le ore effettivamente lavorate, visto che il ccnl di categoria dell’utilizzatore prevede che le festività infrasettimanali e domenicali “non lavorate” ricadenti nel periodo di assunzione, debbano essere regolarmente retribuite al lavoratore, si chiede conferma che potranno essere fatturate al costo; 4) Nell’ottica di formulare una più corretta offerta economica e in ottemperanza a quanto statuito dall’art.41, co.6, D.lgs n.36/2023, si richiede a Codesta Stazione appaltante di fornire i dati relativi all’assenteismo dei lavoratori somministrati. Come infatti evidenziato anche dalla recente giurisprudenza, l’incidenza dell’assenteismo dev’essere considerata dall’agenzia di somministrazione al momento della formulazione dell’offerta e per tale ragione il futuro concorrente deve essere messo in condizione dalla pubblica amministrazione di conoscere lo storico delle assenze prodottesi presso la stazione appaltante in epoca antecedente al Capitolato. 5) In riferimento a quanto indicato nei documenti di gara, in considerazione della previsione di cui all`art. 33, comma 2 D. Lgs. 81/15 e della nota n. 24/2023 emessa dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro in forza del quale l`utilizzatore è tenuto a rimborsare al somministratore gli oneri retributivi e previdenziali da questo effettivamente sostenuti in favore dei lavoratori considerato il rapporto triangolare e la responsabilità solidale riferita alla disciplina della somministrazione di lavoro, si chiede conferma che le ore di assenza la cui retribuzione è regolarmente prevista dalla contrattazione collettiva e dalla normativa del lavoro, considerato che se presenti nei cedolini paga devono essere regolarmente rendicontate in fattura ai fini di procedere al relativo assoggettamento irap, possano essere saldate al costo senza applicazione del margine di agenzia; 6) Essendo in possesso della firma elettronica qualificata (FEQ), si chiede a codesta Spettabile S.A. se, in caso di aggiudicazione, si possa procedere alla sottoscrizione del contratto non in presenza e pertanto a distanza. 7) considerato che sono a carico dell`aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relativamente alla stipula del contratto, si chiede di poter ricevere una stima delle stesse, comprese eventuali spese di pubblicazione che dovranno essere rimborsate a codesta spettabile S.A.; 8) In merito alla relazione tecnica siamo a richiederVi cortesemente di fornire riscontro ai seguenti chiarimenti: a) se vi è un’interlinea da rispettare nella redazione dell’elaborato b) se è possibile allegare cv, percorsi formativi e slide e se gli appena indicati concorrono o meno al limite riservato all’elaborato 9) Si chiede conferma che il rapporto contrattuale legato ad una assunzione in staff leasing o assunzione in somministrazione a tempo indeterminato non abbia una durata inferiore a 12 mesi. In caso di risoluzione del rapporto a tempo indeterminato richiesta dalla Stazione appaltante, salvo che essa non derivi dalla volontà di assunzione diretta da parte del Cliente, nel rispetto dei termini di comunicazione riferiti alla rescissione del rapporto che saranno riportati nel contratto, rimangono a carico della stazione appaltante i costi relativi alla chiusura del rapporto di lavoro riferiti a: ticket NASPI e fee di uscita per accesso all’art. 32 del ccnl delle Agenzie per il Lavoro (messa in disponibilità) . Inoltre, in caso di assunzioni a tempo indeterminato, ove intercorrano durante il rapporto di lavoro, periodi in cui il lavoratore somministrato non dovesse prestare attività lavorativa, ma dovvesse rimanere in disponibilità alla stazione appaltante, dovendo comunque percepire l’indennità di disponibilità, così come previsto dall’art. 32 del CCNL Agenzie di Somministrazione di Lavoro del 07 aprile 2014 e s.m.i., sarà riconosciuta all’operatore economica l’indennità oraria prevista. 10) In ordine allo schema di contratto e con precipuo riferimento all’art.27 in relazione alla risoluzione del contratto in caso di inadempimenti, si chiede conferma che i singoli contratti applicativi di somministrazione attivati arriveranno a loro naturale scadenza e saranno onorati dalla Stazione Appaltante non potendo risolversi, una volta stipulati, se non per causa (disciplinare o dimissioni) imputabile al lavoratore; ed in generale in tutte le disposizione della lex specialis in cui si fa riferimento alla risoluzione unilaterale dell’Accordo Quadro si chiede conferma che i singoli contratti di somministrazione attivati in costanza dell’AQ arriveranno a loro naturale scadenza e saranno onorati dalla Committente 11) In ultimo stante l`indiscussa facoltà di recesso spettante all`Ente, laddove vi siano sopravvenute esigenze di pubblico interesse, chiediamo però che, in caso di esercizio, vengano comunque fatti salvi gli impegni assunti con i lavoratori somministrati, fino alla scadenza prevista dei singoli contratti di lavoro, nel rispetto degli obblighi generali di legge di cui al D.lgs. 276/2003, oggi D.lgs. 81/2015, e del CCNL delle Agenzie per il Lavoro. Si chiede conferma che in caso di recesso/risoluzione anticipata del contratto sarà garantito – in conformità con la normativa che disciplina la somministrazione lavoro – il diritto dei lavoratori a portare a termine i contratti individuali fino alla naturale scadenza e, in caso di conclusione del rapporto contrattuale per cause differenti dalla giusta causa, il diritto del lavoratore di essere comunque retribuito sino alla scadenza naturale del contratto, con conseguente onere del Committente – utilizzatore di rimborso dei costi sostenuti dall’Agenzia (art 33 c.2 D.Lgs. 81/15) 12) Relativamente al contratto di appalto in tema di trattamento dati personali ci preme evidenziare che, nel rispetto della normativa vigente (REG.UE), nella fattispecie di cui si occupa ovvero la somministrazione lavoro, atteso che il lavoratore in somministrazione, durante i periodi in missione, si avvale di dati afferenti la società utilizzatrice nell`ambito dell`organizzazione e sotto la direzione e il controllo della medesima, l`AZIENDA UTILIZZATRICE assume la qualità di autonomo Titolare del Trattamento ai sensi e per gli effetti dell`art.4, comma 1, punto 7 Regolamento UE 2016/679, rispondendo dell`eventuale non correttezza di gestione di trattamento dei dati da parte deo lavoratori somministrati, escludendosi che tale responsabilità possa essere trasferita sull`Agenzia per il lavoro, in quanto del tutto estranea alla gestione di dati che inseriscono all`impresa utilizzatrice ed alla sua organizzazione. Si prega, pertanto, di chiarire anche in merito 13) Si chiede conferma se per la mancata fornitura di profili professionali richiesti per cause di forza maggiore o impossibilità oggettiva e dimostrata del loro reperimento sul mercato, non vengano applicate le penali 14) Si chiede di confermare che trattasi di refuso quanto indicato a pag. 9 art. 7 del capitolato in cui viene indicato che nessun corrispettivo è dovuto all’agenzia fornitrice per assenze non giustificate del lavoratore per malattie, infortunio, ferie ecc , poiché a pag. 12 art. 15 del capitolato indicate che le assenze per malattia e infortunio potranno essere fatturate dall’agenzia al costo effettivamente sostenuto dalla stessa 15) Si chiede di poter ricevere l’esploso del costo del lavoro, con indicazione di tutte le voci retributive e contributive con i relativi importi orari, che concorrono alla determinazione del costo del lavoro riportato. 16) Si chiede di poter conoscere le voci tariffa di riferimento per le mansioni richieste Restando in attesa di un vostro riscontro porgiamo distinti saluti.

    Domanda del: 19/03/2025 aggiornata il 19/03/2025
  • 1. Si precisa che le risorse dovranno prestare servizio 6 giorni settimanali, ad eccezione della figura dell’Addetto Ufficio che dovrà prestare servizio 5 giorni settimanali.

    2. Si conferma quanto richiesto (cfr. art. 21 del Disciplinare di gara e art. 15 del Capitolato Speciale d’Appalto).

    3. Si conferma quanto richiesto (cfr. art. 15 del Capitolato Speciale d’Appalto).

    4. Si fornisce prospetto relativo all’assenteismo del personale somministrato visionabile al link:

    https://confservizilazio.acquistitelematici.it/media/files/Gara%20Minerva/Minerva%20Scarl%202024%20dati%20.pdf?_t=1742374224

    5. Si conferma quanto richiesto (cfr. art. 15 del Capitolato Speciale d’Appalto).

    6. Si conferma quanto richiesto (cfr. art. 24 del Capitolato Speciale d’Appalto).

    7. Le spese contrattuali e l’imposta di bollo conseguente alla stipula del contratto sono stimabili in euro 250,00, secondo le modalità indicate dall’Allegato I.4 al Codice dei Contratti, richiamato dall’art. 18, c. 10, del D.Lgs. n. 36/2023.

    8. Si conferma, in merito alla Relazione tecnica-descrittiva, che (a) non vi è un’interlinea da rispettare nella redazione dell’elaborato, purché siano rispettati i limiti dimensionali previsti dall’art. 20, lett. a), del Disciplinare di gara e che (b) è consentita l’allegazione di eventuali allegati, i quali - a norma della medesima previsione - non rientrano nel computo delle facciate stabilito.

    9. Si conferma quanto richiesto.

    10. In disparte l’errato riferimento allo schema di contratto (inesistente), si conferma quanto richiesto.

    11. Si conferma quanto richiesto.

    12. Si conferma quanto richiesto.

    13. Si conferma quanto richiesto (cfr. art. 18 del Capitolato Speciale d’Appalto).

    14. Si conferma quanto richiesto.

    15. Si rinvia alla tabella dei costi orari delle figure professionali richieste di cui all’art. 21 del Disciplinare di gara, comprensivi di tredicesima e quattordicesima mensilità, contribuzione INPS, INAIL e ASPI, Fondo Formazione, Ente Bilaterale, rateo ferie ed ex festività e rateo TFR.

    16. Si rinvia alla tabella dei costi orari delle figure professionali richieste di cui all’art. 21 del Disciplinare di gara, comprensivi di tredicesima e quattordicesima mensilità, contribuzione INPS, INAIL e ASPI, Fondo Formazione, Ente Bilaterale, rateo ferie ed ex festività e rateo TFR.

Vai all'elenco dei chiarimenti